Chi siamo

CONTESTO

Con il progetto WeGrow vogliamo sostenere i professionisti che lavorano con i giovani (operatori giovanili, formatori giovanili, animatori giovanili e tutor dei giovani volontari del Corpo Europeo di Solidarietà) per garantire l’inclusione sociale di tutti i giovani. La natura dinamica della società Europea richiede un elevato livello di competenze sociali; un prerequisito per l’inclusione. Ciò vale per tutti i paesi, indipendentemente dalla fase di sviluppo delle loro economie, e riguarda sia le persone che lavorano con i giovani che il loro target di riferimento, ovvero i giovani.

Con il nostro progetto, desideriamo affrontare le necessità degli operatori giovanili per un continuo sviluppo professionale con una maggiore attenzione alle competenze necessarie a sostenere lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva (EQ) e alle competenze sociali dei giovani con basso rendimento scolastico, dei giovani che abbandonano la scuola, e/o dei NEET.

OBIETTIVI

Il progetto mira a promuovere lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva dei giovani con basso rendimento scolastico, di quelli che abbandonano presto la scuola, e/o dei NEET, attraverso il Lavoro Giovanile. Per raggiungere questo obiettivo, i partner lavoreranno innanzitutto allo sviluppo delle competenze dei professionisti del settore Giovani (animatori giovanili, formatori giovanili, tutor dei volontari del CES).

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Aumentare le competenze degli Operatori Giovanili e aggiornare le loro metodologie in modo da sostenere meglio i giovani con minori opportunità nel miglioramento della propria intelligenza emotiva, comprese le competenze interpersonali e intrapersonali, l’adattamento, la gestione dello stress e le loro attitudini generali.
  • Aiutare i giovani con basso rendimento scolastico, quelli che abbandonano la scuola precocemente, e/o i NEET a sviluppare doti cognitive di base e trasversali, e soprattutto competenze sociali ed emotive, utilizzando approcci innovativi. Queste competenze stanno diventando sempre più importanti per il rendimento scolastico e l’occupabilità.
  • Fornire alle organizzazioni giovanili un programma di insegnamento strutturato che accresca la consapevolezza di sé e l’autogestione delle emozioni personali.
  • Aumentare l’impatto del lavoro giovanile creando una piattaforma elettronica Europea aperta, per lo scambio di buone pratiche e per  lo sviluppo di consapevolezza in materia di Intelligenza Emotiva (EQ) a livello Europeo attraverso contenuti innovativi.